INTERSEZIONE CON PRECEDENZA A DESTRA
Presegnala una intersezione in cui vige la regola generale di dare la precedenza a destra.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
Presegnala una intersezione in cui vige la regola generale di dare la precedenza a destra.
FIG.40-01
Scheda tecnica
Salable
1
Prodotto in Vetrina
Nuovo prodotto
INTERSEZIONE CON PRECEDENZA A DESTRA
Presegnala una intersezione in cui vige la regola generale di dare la precedenza a destra.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
Potrebbe anche piacerti
Aggiungi al carrello i prodotti correlati a questo prodotto
DOSSO
Presegnala una anomalia altimetrica convessa della strada
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
MATERIALE INSTABILE SULLA STRADA
Presegnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia di un cantiere stradale che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito.
STRADA DEFORMATA
Presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
FORTE VENTO LATERALE
Presegnala un tratto di strada soggetto a possibili forti raffiche di vento, come su viadotti, uscite di gallerie, fine trincee, e situazioni simili.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
ALTRI PERICOLI
Presegnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo. E' obbligatorio un pannello integrativo modello II 6 recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
STRETTOIA ASIMMETRICA A SINISTRA
Segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistro a causa di un cantiere stradale.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE. PER IL FISSAGGIO SU CAVALLETTO POSSONO ESSERE NECESSARIE STAFFE PIATTE.
CADUTA MASSI
Presegnala un tratto di strada ove esiste il pericolo, a sseguito di caduta di pietre da sinistra, di presenza delle medesime sulla carreggiata.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
PONTE MOBILE
Presegnala un ponte mobile comunque manovrabile.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
SEMAFORO
Presegnala un impianto semaforico posto su strade sia urbane che extraurbane con dischi disposti in verticale a causa di un cantiere stradale.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE. PER IL FISSAGGIO SU CAVALLETTO POSSONO ESSERE NECESSARIE STAFFE PIATTE.
AEROMOBILI
Presegnala la possibilità di improvvisi e forti rumori od abbagliamenti dovuti ad aeromobili a bassa quota.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
ANIMALI SELVATICI VAGANTI
Presegnala un tratto di strada con probabile attraversamento, anche improvviso, di animali selvatici.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
CONFLUENZA A SINISTRA
Presegnala una immissione stradale con corsia di accelerazione posta sulla sinistra.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
STRETTOIA ASIMMETRICA A DESTRA
Presegnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro.
ATTENZIONE: PER IL FISSAGGIO AI PALI DI SOSTEGNO, TUTTI I SEGNALI NECESSITANO DI STAFFE COMPLETE DI BULLONERIA. USUALMENTE DUE STAFFE, QUATTRO BULLONI E QUATTRO DADI. LE FRECCE NECESSITANO INOLTRE DI UN FERMATESTA PER OGNI SINGOLO BULLONE.
CROCE DI S. ANDREA
Segnala un passaggio a livello senza barriere con un solo binario, ed invita quindi i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fossero attive le due luci rosse lampeggianti e/o il segnale acustico che indicano l'avvicinarsi di un treno.
2° PANNELLO DISTANZIOMETRICO
Secondo segnale supplementare, con due barre oblique rosse, posto a 2/3 della distanza fra la linea ferroviaria ed il 1° pannello distanziomentrico.